12 ottobre, Columbus Day: Cristoforo Colombo e il giorno in cui l’America è stata invasa. Il Columbus Day — che in America si celebra ogni secondo lunedì di ottobre — riporta l’eco di Cristoforo Colombo e la sua vita, viaggiatore ignaro, ma anche la memoria di una data tragica, su cui meditare. Per trovare il coraggio di cambiare i titoli dei libri di storia di scuola.
I sogni sono mappe
Ricordati che i sogni sono mappe. I sogni sono mappe interiori che ci ricordano dove andare, sono mappe del tempo perché raccontano i nostri cambiamenti negli anni. Sono […]
I camalli di Genova e la Sumud Flotilla
I camalli di Genova e la Sumud Flotilla. Chi sono i camalli e perché possono fare la differenza? Due parole arabe che hanno fatto – e fanno – la storia
Tu ricordati di vivere a testa alta
L’hanno detto cento madri. Mille. Milioni. Ogni giorno, dall’inizio della Storia. Tu ricordati di vivere sempre a testa alta. Guardare in faccia occhi negli occhi, che come dice […]
La Luminara di Fiumalbo di San Bartolomeo
La Luminara di San Bartolomeo a Fiumalbo, la sera del 23 agosto. Un rito antico che segna la fine della stagione e l’inizio di un tempo nuovo
Fine estate in montagna: prepararsi all’autunno
La seconda metà di agosto porta con sé il lento avvicinarsi alla fine dell’estate e all’autunno, nuova stagione non solo nel clima là fuori ma nell’anima
Cervello, noia e immaginazione
C’è uno spazio dentro la mente che si attiva quando apparentemente non stiamo facendo nulla. Quando camminiamo senza una meta, fissiamo il vuoto, ci perdiamo nei pensieri. È […]
Il senso rivoluzionario della speranza
Il senso rivoluzionario della speranza. Le bottiglie lanciate in mare dall’Egitto a Gaza e l’etimologia di speranza, andare verso
Tu che studierai la guerra
Un pensiero nato in un giorno qualsiasi, mentre si fa la spesa, può diventare un atto di consapevolezza.
Questa è una riflessione sull’assurdità della guerra, sull’ingiustizia di chi muore di fame e sull’urgenza di restare umani.
Perché ogni immagine che vediamo lascia un segno.
E ogni gesto, per quanto piccolo, può essere una scelta di resistenza.
1 luglio 1967: nasce il CAP… ispirato alla classificazione delle biblioteche
1 luglio 1967: nasce il CAP ispirato alla classificazione delle biblioteche. Sarà un cambiamento e una rivoluzione
Giugno e le lucciole
螢とぶ 風の道しる 野辺の旅 Hotaru tobu / kaze no michishiru / nobe no tabi Lucciole in volo – il vento indica la via in un viaggio nei campi. Haiku attribuito a […]
Inizio di giugno
i giorni della luce che sembra infinita e figurati cosa deve essere lassù nel grande Nord. Sedersi ad aspettare il tramonto alle nove di sera e guarda mamma, […]
Una storia tutta italiana: il rito dell’aperitivo in Italia
Il primo sorso di aperitivo nasce a Torino. Nel 1786, Antonio Benedetto Carpano crea il vermouth, un vino aromatizzato con erbe e spezie ispirato a una tradizione antica. […]
L’antica tradizione dei bilancioni
La tradizione della pesca con i bilancioni, una costruzione con un’anima antica diffusa in Italia, ma anche in Asia e Africa