Nove novembre 1944, liberazione di Forlì, mia nonna paterna, che non ho mai conosciuto, portò con sé un prosciutto per nutrire i suoi cari (mio […]
Tag: Tempo di guerra
1 febbraio 2021, colpo di stato in Birmania
In Myanmar c’è un colpo di stato. Su Wikipedia hanno già creato una nuova pagina, Colpo di Stato in Birmania del 2021 “è stato un […]
Ricordo di Rocco Antonio Messina, medico e poeta
Di Luca Pazzi Io la polmonite l’ho già avuta a 13 anni. Ricordo ancora oggi la […]
Dopo ogni guerra, ovvero la fine e l’inizio in una poesia di Wisława Szymborska
Dopo ogni guerra c’è chi deve ripulire. In fondo un po’ d’ordine da solo non si fa. C’è chi deve spingere le macerie ai bordi […]
10 maggio 1933: il rogo dei libri di Berlino
I roghi di libri, Bücherverbrennungen, sono stati decisi in Germania nel 1933 dal governo nazista. Tutti i libri non in linea con l’ideologia nazista vennero […]
Tu sei liber* di esprimerti? Giornata Mondiale della Libertà di Stampa
Quella che si vede nella fotografia è una lettera datata 1941. Non mi era mai capitato di vedere queste buste, fino a quando non ne […]
La fine della guerra nell’ex Jugoslavia
Sono passati 23 anni da Dayton: l’accordo raggiunto il 21 novembre in Ohio e sottoscritto tre settimane dopo a Parigi scrisse la fine della guerra […]
70 anni fa la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Il 10 dicembre 1948 veniva presentata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 70 anni fa, per la prima volta dopo la tragedia di […]
René Samuel Cassin e la Dichiarazione universale dei diritti umani
Chi sedeva fra i redattori della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948? Uno di essi fu René Samuel Cassin. Figlio di una famiglia di […]