dopo-guerra-ricostruzione-berlino

Dopo ogni guerra, ovvero la fine e l’inizio in una poesia di Wisława Szymborska

aleppo-syria-karam-al-masri
Aleppo, Siria, scatto di Karam Al Masri, fotografo e videogiornalista

Dopo ogni guerra
c’è chi deve ripulire.
In fondo un po’ d’ordine
da solo non si fa.

C’è chi deve spingere le macerie
ai bordi delle strade
per far passare
i carri pieni di cadaveri.

C’è chi deve sprofondare
nella melma e nella cenere,
tra le molle dei divani letto,
le schegge di vetro
e gli stracci insanguinati.

C’è chi deve trascinare una trave
per puntellare il muro,
c’è chi deve mettere i vetri alla finestra
e montare la porta sui cardini.

Non è fotogenico
e ci vogliono anni.
Tutte le telecamere sono già partite
per un’altra guerra.

Bisogna ricostruire i ponti
e anche le stazioni.
Le maniche saranno a brandelli
a forza di rimboccarle.

C’è chi con la scopa in mano
ricorda ancora com’era.
C’è chi ascolta
annuendo con la testa non mozzata.
Ma presto
gli gireranno intorno altri
che ne saranno annoiati.

C’è chi talvolta
dissotterrerà da sotto un cespuglio
argomenti corrosi dalla ruggine
e li trasporterà sul mucchio dei rifiuti.

Chi sapeva
di che si trattava,
deve far posto a quelli
che ne sanno poco.
E meno di poco.
E infine assolutamente nulla.

Sull’erba che ha ricoperto
le cause e gli effetti,
c’è chi deve starsene disteso
con la spiga tra i denti,
perso a fissare le nuvole.

Maria Wisława Anna Szymborska
Traduzione di Pietro Marchesani

“La fine e l’inizio” è una poesia di Wisława Szymborska, premio Nobel nel 1996. Nata a Kórnik il 2 luglio 1923, morirà nel sonno il primo giorno di febbraio del 2012 a casa sua, nella città di Cracovia, dove trascorre tutta la sua vita.

aleppo-syria-karam-al-masri
Aleppo, Siria, scatto di Karam Al Masri, fotografo e videogiornalista
ponte-mostar-dopo-guerra
Il ponte di Mostar dopo la guerra
varsavia-distrutta
Varsavia distrutta, 1947
damasco-omar-sanadiki
Damasco, 2017: fotografia di Omar Sanadiki
dopo-guerra-ricostruzione-berlino
Dopo la guerra: la ricostruzione di Berlino
ortona-italia-1943
Ortona, Italia: dicembre 1943

Salva

Salva

STAMPA

Pubblicato da

Maddalena De Bernardi

Giornalista freelance e web writer, scrivo di qualità della vita. Ho un dottorato in etnosemiotica con un progetto di ricerca sui riti di cura. Da qualche anno vivo in un borgo dell'Appennino modenese e mi occupo di resilienza, educazione, meditazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *