Mi sono sempre chiesta che cosa accadrebbe se fin dalla nascita ci considerassimo esseri viventi, rappresentanti della stirpe umana, persone, con desideri e diritti, bisogni irrevocabili, modi di […]
Per la felicità ci vuole coraggio
Avevi un sogno. Poi ci si è messa in mezzo la pandemia. Avevi un sogno ed eri così giovane, poi ci si è messa in mezzo la vita, […]
Tutto per un tulipano: il primo crack finanziario della storia
C’è un nuovo fiore, laggiù in giardino. Spiccava troppo per passare inosservato e io l’ho visto, proprio stamattina. Rosso acceso: tre petali per tre sepali, che in botanica […]
I bambini sono lenti
i bambini sono lenti, ci mettono tantissimo a infilare un piede nella gamba giusta del vestito, a andare da un posto all’altro o scendere le scale barcollanti come […]
Geografia familiare, ovvero una riflessione sulla geografia di famiglia
Ogni famiglia ha una geografia, racconta la vita e le vite che ne fanno parte. Non ci stiamo mai a pensare, eppure se è proprio qui che ci […]
Primavera a Berdjansk
A Berdjans’k c’è un porto. Un tempo aveva un altro nome la città, a dire il vero ha cambiato nome tre volte da quando è stata fondata, alla […]
I bambini ci guardano
Oggi ero distratta e tu mi hai lanciato la tua palla di stoffa. L’hai lanciata di botto, tu che solo fino a un attimo fa non lo sapevi […]
Il coraggio di raccontare ai bambini
non so se ti è mai capitato di sfogliare un libro per bambini, e non so se ti è capitato di passare del tempo con un bambino con […]
Una cosa che non sapevo sulla storia dei tulipani
La “bolla dei tulipani” è stato il primo crack finanziario della storia “moderna”. Fu la Turchia a cominciare a esportare i bulbi di tulipano, dalla metà del Cinquecento. […]
Dunkerque, ultima frontiera d’Europa
che cosa accade quando arrivi alla fine del mondo? difficile dirlo. una cosa è certa. Oltre non puoi andare. Ti devi fermare, alla fine. E così accade anche […]
Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana
Il sale, una delle materie prime più preziose per la vita: una delle tasse più antiche, che un tempo era a persona, perché si calcolava una certa quantità […]
Oggi fai un’azione che ti renda felice
Sulla spiaggia di una giornata d’inverno, quando il litorale è vuoto e intorno ci sono solo piccoli viaggiatori temerari, pescatori e cani sciolti andiamo dai pescatori, dico la […]
Immaginazione
Ci vorrebbe l’ora di immaginazionein tutte le scuole, per tutta la vita. Educazione all’immaginazione no,che di immaginare siamo capaci benissimo.Proprio un’ora così, da lasciarsi liberivagare con il pensierovagabondare […]
L’albero delle parole, libro di Donatella Bisutti
Tante poesie (138) e altrettanti poeti (per l’esattezza, 73) da tutto il mondo: è “L’albero delle parole”, unlibro di Donatella Bisutti. Alcune sono poesie di grandi poeti che […]
Cosa può fare un seme
Questa è la storia di un seme, questa è la storia di una dimenticanza e di tutto il tempo che c’è in mezzo. Perché noi vogliamo tutto e […]