Dal diario di bordo di Alessia Moricci
Immersa in un paesaggio bucolico, negli spazi della Casa della Partecipazione e ai piedi del Castello San Giorgio, in Via del Buttero 1 ha sede la Biblioteca dei Piccoli (BdP) di Maccarese, la prima biblioteca del Comune di Fiumicino interamente dedicata ai bambini.
La BdP nasce come associazione spontanea alla fine del 2006 da una costola dell’Associazione Culturale L’Albero, grazie all’azione di volontari amanti della lettura, nell’ambito del progetto locale Nati Per Leggere nell’Agro Romano, in linea con i principi del progetto nazionale patrocinato dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche), dall’ACP (Associazione Culturale Pediatri) e dal Centro per la Salute del Bambino di Trieste. Nel dicembre 2007 viene inaugurata una propria sede autonoma, che per diversi anni occuperà, all’interno di una delle ex botteghe del Castello San Giorgio, un locale piccolo ma ricco di libri e denso di attività rivolte esclusivamente ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni. Tale spazio viene sin da subito concepito, in modo lungimirante, con l’intento di far sì che ad ogni bambino venga garantito il diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo, finalità condivisa con il progetto nazionale Nati per leggere.
Biblioteca dei Piccoli di Maccarese: gli obiettivi
Inserita nell’elenco delle Onlus dal 2009, la BdP si pone i seguenti OBIETTIVI:
· Guidare i bambini alla scoperta del libro come strumento per conoscere e conoscersi.
· Suscitare il piacere della lettura e la curiosità verso ogni forma di racconto.
· Favorire un approccio ludico e creativo al libro.
· Diffondere le culture “altre” come portatrici di valore e di arricchimento alla nostra cultura.
· Promuovere negli adulti la consapevolezza dell’importanza di leggere con i bambini.
Quali sono i servizi offerti?
La Biblioteca dei Piccoli di Maccarese gratuitamente offre:
· Prestito e consultazione di libri e altri materiali come: periodici, fumetti, CD, DVD, giochi didattici.
· Offerta di servizi di informazione per bambini e adulti.
· Promozione della lettura: lettura animata di fiabe e storie, invenzione guidata di storie e altre attività espressive attraverso le quali i bambini scoprono il libro come spazio di ascolto, ma anche di divertimento, occasione per esprimere vissuti, emozioni e liberare la creatività.
· Incontri dedicati a genitori, nonni e adulti interessati; animatori, pedagogisti, pediatri e psicologi, con cui affrontare la tematica della lettura inserendola in quella più ampia della cura e della tutela dello sviluppo del bambino.
· Incontri con gli autori.
· Collaborazioni con il personale educativo degli asili nido e delle scuole dell’Infanzia, presenti nel comune, per la diffusione del Progetto Nati per leggere e per supportare l’attivazione di altri progetti locali sulla lettura.
· Cooperazione e supporto alle organizzazioni e istituzioni locali.
· Attivazione della Biblioteca itinerante: azioni decentrate di promozione della lettura nei luoghi che risulteranno via via più idonei con l’ausilio di un carrello espositore per i libri.
· Attivazione dello Spazio di Ascolto per genitori e insegnanti, gratuito.
Nel dicembre 2015 avviene il trasferimento negli spazi più ampi della vicina Casa della Partecipazione, centro polifunzionale del Comune di Fiumicino in cui attorno ad un ampio cortile trovano posto il Centro Anziani, la Sala Cinema e teatro, il Centro antiviolenza e la Sala delle Consulte. Con i nuovi spazi, si amplia il target degli utenti, che arriva a comprendere ragazzi fino ai 10-11 anni, e si accresce il patrimonio posseduto, oggi superiore agli 8000 libri, mentre anche la comunità dei genitori, dei volontari e dei sostenitori si è ingrandita e consolidata.
Vuoi cercare un documento?
La BdP fa parte del Polo SBN dell’ICBSA: se desideri effettuare una ricerca puoi farlo tramite il catalogo consultabile online cliccando sul link OPAC SBN dell’ICBSA. Ti basterà indicare autore, titolo e selezionare il tipo di materiale (testo, spartito, audio, video, carta geografica…). Per una ricerca più specifica è possibile selezionare in quale biblitoeca effettuare la ricerca, tramite il menù a tendina.
Tra i molti libri presenti, sicuramente troverete tutte le edizioni contenute nelle bibliografie di NpL, i libri del Premio Andersen e dei più importanti premi letterari per l’infanzia, una selezione di testi Ibby, molti classici, Collodi, Lionni, e tantissimi altri, un settore dedicato alle disabilità visive e alla dislessia con libri tattili, libri CAA, LIS libri facilitati, un settore interculturale. I libri sono catalogati usando il sistema di classificazione per bambini adottato nelle Biblioteche di Roma, che fa uso di simboli: stelline, ecc., modificato con l’aggiunta delle sottoclassi 0-2 e 2-3.
Biblioteca dei Piccoli di Maccarese: orari
Martedì e giovedì pomeriggio: 15 > 19.30
Sabato mattina: 10 > 13. Il mercoledì mattina è aperta alle scuole.
Fondatori, animatori e custodi instancabili della BdP sono i bibliotecari Luigia Acciaroli e Walter Canini. Luigia e il marito Walter hanno costruito non solo un luogo di cultura e condivisione, un “posto delle storie”, ma anche un luogo di relazioni, perché la lettura da parte del genitore al bambino influisce positivamente, rafforzandolo, sul rapporto genitori-figli.
Quando in biblioteca mi capita di assistere alla lettura di mamme o di papà con i propri figli mi sento invasa da una gioia immensa e da una grande soddisfazione. In questi momenti mi rendo conto che i nostri sforzi per mettere in piedi e far funzionare la Biblioteca dei Piccoli hanno un senso
Luigia Acciaroli
La BdP rappresenta l’unica occasione per molti bambini di entrare in contatto con le storie “di qualità”. La biblioteca è un luogo democratico, dove il diritto di leggere è universale, non ha età. La BdP è aperta a tutti i bambini, senza distinzioni. Il valore sociale di questo luogo è dunque inestimabile poiché garantisce il diritto di tutti, e soprattutto dei più piccoli, al libero accesso alla cultura e all’informazione, il #dirittoallestorie.
La BdP continua a portare avanti il progetto Nati Per Leggere nel Comune di Fiumicino, in accordo e collaborazione con la segreteria regionale e il comitato nazionale (CSB Onlus). Molte sono le iniziative realizzate sotto l’egida di Nati per Leggere presso gli istituti scolastici del Comune di Fiumicino, allo scopo di incentivare il più possibile la lettura sin dalla più tenera età. Oltre ad iniziative specifiche durante la Settimana nazionale NpL, la BdP mette a disposizione delle classi dei vari istituti circa 300 libri tramite un bibliobus, sui quali insegnanti e genitori possono lavorare durante tutto l’anno.
Walter e Luigia hanno curato ogni minimo dettaglio della loro Biblioteca, dove tutto è davvero a misura di bambino, dall’appendiabiti alla giusta altezza, al sistema di classificazione dei libri, agli arredi colorati, con il sofà e il tappeto per stare comodi. Le pareti sono decorate e gli scaffali pieni di preziosi libri. I bambini che frequentano questa biblioteca sono davvero fortunati, possono imbattersi in testi di grande qualità e leggerli in un luogo magico e accogliente, “il posto delle storie”! E poi la passione che Luigia e Walter mostrano per ciò che fanno è davvero emozionante.
Sono entrata in contatto con questa realtà virtuosa grazie al mio lavoro di bibliotecaria. Walter e Luigia sono stati sin da subito amabili nei miei confronti ed è iniziato così un dialogo ed uno scambio di informazioni sulle reciproche attività, con tanti argomenti in comune di cui parlare. Nel corso degli anni frequentando molte delle iniziative organizzate dalla BdP, ho potuto notare il grande lavoro compiuto sul valore della “memoria”, a cominciare dal progetto “Volta la carta” una pubblicazione curata da Luigia e da Walter, risultato di una esperienza di raccolta di materiali della tradizione popolare presso il vicino Centro Anziani “Paolo Giuliani”, nell’anno 2006, nel corso del laboratorio “Nonno, mi racconti una storia”, inserito nel progetto locale Nati per Leggere nell’Agro Romano. ll laboratorio si proponeva di contribuire a sostenere la memoria del passato, promuovendo negli anziani e nei bambini la consapevolezza delle proprie radici e dei valori di cui sono portatori.
La Biblioteca dei Piccoli, intendendo dare un contributo alle iniziative educative di ricordo sugli orrori della Shoah e di dimostrazione dell’insensatezza della guerra, si affianca a tutti coloro che lavorano sulla formazione delle nuove generazioni alla convivenza civile e alla pace e partecipa con fervore alle manifestazioni che si svolgono ogni anno in occasione della Settimana della Memoria, dando vita a molte iniziative di pregio. Ho avuto il privilegio di poter assistere a diversi eventi di questo tipo, l’ultimo, in ordine di tempo, il 10 maggio 2019, in memoria del rogo di libri a Berlino il 10 maggio 1933.
Qui puoi vedere il documentario “Il posto delle storie. La Biblioteca dei Piccoli”, per la regia e produzione di Andy Takats, che ha illustrato attraverso immagini e parole le attività della BdP di Maccarese.
Spettacoli teatrali per bambini, burattini, filmati, musica, letture ad alta voce, laboratori, incursioni nel mondo delle fiabe. Alcuni tra quelli realizzati dalla Compagnia Traccedarte sono stati “IL CAVALIERE E IL DRAGO”, “LA GABBIANELLA E IL GATTO. Una storia di amicizia”, “LE AVVENTURE DI PINOCCHIO”, “ROBIN HOOD”, “LA LEGGENDA DI COLAPESCE”, antica leggenda della tradizione orale mediterranea, “IL CUORE DI CHISCIOTTE, la saggezza della follia”, liberamente tratto dall’opera di M. de Cervantes, rivisitata da Gek Tessaro e adattata da Traccedarte.
Il cuore di Chisciotte era un cuore pieno di passione e di slanci verso i più deboli, gli indifesi, le vittime di soprusi e di ingiustizie. Questo personaggio, nel tempo, è divenuto l’emblema di tutti coloro che, con passione e generosità, perseguono un sogno o un ideale che può apparire anacronistico ai più.
Nella nostra epoca, dominata dalla scarsità di valori proposti ai giovani e dalla tendenza verso il disimpegno, l’indifferenza e l’isolamento sociale, ci sembra che il messaggio di NATI PER LEGGERE possa apparire a molti come una vaga chimera, un sogno impossibile perseguito da personaggi bizzarri ma dal cuore sensibile, dei novelli Don Chisciotte che “credono ancora nelle favole”.
Ebbene sì, noi crediamo nel potere eversivo della narrazione e nella possibilità di usare le storie come strumento strategico per la trasformazione sociale.
La Biblioteca dei Piccoli di Maccarese
E poi corsi di lingua, laboratori di danze popolari, laboratori sulla creatività, incontri con i Bradirapidi Parky Touch Rugby, la prima squadra italiana aperta a tutti, bambini, adulti uomini, donne, disabili. Mostre tematiche come quella su Roald Dahl, “Roald Dahl compie 100 anni!”, con la proiezione del film “Il GGG”.
Impossibile elencare tutte le iniziative realizzate dalla BdP negli anni, sempre ponendo un’attenzione particolare a temi portanti come i diritti umani, l’uguaglianza di genere, l’accoglienza del diverso. Iniziative sempre realizzate stando dalla parte dei bambini, e questa è la cosa più bella e davvero importante!
La Biblioteca dei Piccoli, per quanto sta facendo da anni sul territorio, rappresenta un vero gioiello che riluce, illuminando tutti coloro che la frequentano con i suoi progetti all’avanguardia, ma soprattutto illuminando il futuro della comunità, facendoci sentire meno soli. Grazie ai suoi fondatori, animatori e custodi instancabili, i bibliotecari Luigia Acciaroli e Walter Canini.
Che dire ….sono rimasta senza parole, la presentazione della BdP non poteva essere migliore di questa. Grazie!
luigia Acciaroli
Ciao Luigia,
volevo semplicemente ringraziarti grazie ai tuoi consigli sono due anni che lavoro a Fiumicino. Lo scorso anno a Maccarese e quest’anno al Baffi. Volevo venire a ringraziarti di persona ma viste le distanze e i mezzi non sono riuscita a capire dove fosse la biblioteca di Maccarese. Suppongo sia probabilmente vicino al Ristorante Zio Mauro. Ho saputo che tua sorella Margherita e suo marito sono rientrati a Roma. Ultimamente ho parlato con tuo padre ma lui adesso non si ricorda più. Mi pare che stia bene tutto sommato.
Ti lascio la mia mail così potrò inviarti delle foto di quattro anni fa.
Un saluto e un abbraccio a tua nipote Giulia.
graziellatroiano@hotmail.com
Con afffetto e stima,
Graziella
Ciao Luigia,
volevo semplicemente ringraziarti grazie ai tuoi consigli sono due anni che lavoro a Fiumicino. Lo scorso anno a Maccarese e quest’anno al Baffi. Volevo venire a ringraziarti di persona ma viste le distanze e i mezzi non sono riuscita a capire dove fosse la biblioteca di Maccarese. Suppongo sia probabilmente vicino al Ristorante Zio Mauro. Ho saputo che tua sorella Margherita e suo marito sono rientrati a Roma. Ultimamente ho parlato con tuo padre ma lui adesso non si ricorda più. Mi pare che stia bene tutto sommato.
Ti lascio la mia mail così potrò inviarti delle foto di quattro anni fa.
Un saluto e un abbraccio a tua nipote Giulia.
Con afffetto e stima,
Graziella