Camminare lungo il camminamento di ronda della città medievale di Cittadella
Annusare piante e sprofondare fra i colori del Parco Giardino Sigurtà, a Valeggio sul Mincio
Per i sognatori con la testa fra le nuvole il Museo del Volo al Castello di San Pelagio in località Due Carrare in provincia di Padova
Perdersi (ovviamente) al labirinto dei Castelloni di San Marco
Viaggiare con la mente al Museo di Geografia di Padova
Esplorare le Grotte di Oliero alle pendici del massiccio dell’altopiano dei Sette Comuni in Valbrenta
La via dei Forti a Cavallino Treporti dove fra il 1845 e il 1917 vennero costruire fortificazioni militari che oggi rimangono a memoria del periodo della Grande Guerra
Tramonto al faro di Punta Sabbioni
A caccia di storia alle sorgenti valchiusane fra le acque del Brenta e del Livenza, e poi seguendo il viaggio del Timavo, che scorre fra Slovenia, Croazia e Italia
Lazise e la fortezza di Peschiera del Garda, dove inizia la pista ciclabile di 43,5 km lungo le alzaie del fiume Mincio, fino alla città lombarda di Mantova
In altalena al Parco delle Cascate di Molina, in provincia di Verona
Dentro alla storia del fiume Brenta al Museo Etnografico Canal di Brenta di Valstagna, dove fra i boschi dell’altopiano si coltivava tabacco, le vie del legno, i lanifici e la Grande Guerra del 1915-18
Sulle tracce dei Cimbri nell’Altopiano di Asiago, dove nel 1981 è stato scoperto il primo e più grande scheletro di Plesiosauria in Italia
Respirare la magia ancestrale della Terra nella grotta delle Torri di Slivia nel Carso Triestino
e poi….. chissà, forse continuare a perdersi in Friuli Venezia Giulia
Dedicato ai bambini
Insieme ai più piccoli esplorare il Parco degli Alberi Parlanti a Treviso
Ai Pioppi, il parco giochi dove tutto funziona senza elettricità che Bruno Ferrin ha iniziato a costruire nel 1969
Con il naso fra i fossili al Museo di Storia Naturale di Venezia e alla scoperta degli insetti con i bambini all’Esapolis di Padova
Vietato non toccare al Children’s Museum di Verona