Qui si parla di viaggi e del viaggiare che è movimento attraverso lo spazio e il tempo. Bellezza che appare all’improvviso, resilienza. Geografia emozionale. Attraverso l’esplorazione del mondo, passo dopo passo, camminiamo il viaggio della vita.
Ci muoviamo nel mondo esplorando i luoghi, una storia dopo l’altra. Vagabondi nello spazio, non possiamo altro che essere viaggiatori nel tempo. La geografia diventa narrazione del nostro cambiamento, che si dà costantemente. Arriviamo e torniamo, ogni volta diversi, come differente è il meteo delle stagioni intorno a noi e il nostro clima interiore.
Perdersi diventa filosofia di viaggio e di vita. Ci perdiamo viaggiando così come nell’esistenza. Ci perdiamo nella bellezza e a volte nell’orrore, nelle guerre del mondo e contro noi stessi. Affondiamo e riemergiamo, ci perdiamo in un bicchiere di vino o fra i libri, in una via sconosciuta. Ci perdiamo nei nostri paesaggi interiori, nello spazio della mente e del tempo. Dimentichiamo per poi riconoscerci in un lampo e ritrovarci, di nuovo.
Qui trovi una traccia per inseguire l’ispirazione. Cavalca l’onda selvaggia di ciò che ami e lasciati trasportare. L’augurio è di perdersi, almeno per un attimo, nelle parole e nel tempo, alla scoperta di nuove connessioni.
La Biblioteca del Tempo nasce come collezione di istanti.
✏️ Doni un ricordo? Se hai voglia di condividere una memoria scrivi a bibliotecadeltempo@gmail.com oppure usa #bibliotecadeltempo