Perdersi d’inverno in Toscana

Però a pensarci adesso, la bellezza magica del paesaggio della Toscana che affiora nell’aria limpida e asciutta, il sapore del vino bevuto in piedi per riscaldarci in quel locale in cui siamo entrati mille volte per il freddo, il rumore dei tacchi che risuonano sui pavimenti di pietra ghiacciati, i fiocchi di neve che volteggiano e il vapore che si solleva dalle terme e l’odore dello zolfo, il calore di una vecchia tisana corroborante bevuta non so quante volte, quella sensazione di aria morbida e sensuale tipica degli inverni in Europa… tutto questo mi provoca una morsa al petto di bellezza e nostalgia.

Banana Yoshimoto, Un viaggio chiamato vita. Feltrinelli, 2010, pagina 21

STAMPA

Il tempo che ci vuole

Quelle telefonate appena sveglia, il caffè che aspetta e tu che ti scopri ad alzare la voce, con passione, per poi renderti conto che ognuno ha i suoi tempi: anche tu i tuoi, io i miei.

Ognuno ha i suoi tempi e possono volerci anni, forse interi secoli, per arrivare a pensare e capire quella cosa magari ovvia che hai già ascoltato in passato e non avevi capito. Il fatto è che il tempo che ci passa in mezzo è quello che serve a un seme per maturare, il sole e la pioggia, l’attesa delle parole che diventano pelle ed entrano in circolo nel sangue, non più idee ma carne.

L’acqua prima di bollire.
Il sole coperto dalle nuvole e poi il cielo spazzato dal vento.
La ore di luce già finite.
Il senso di attesa e la sensazione che
se saremo fortunati
ci attende
un altro domani
su cui
cammminare

16/365

STAMPA

Anniversario

Quando te lo ricordi all’improvviso e pensi “come ho fatto a dimenticare”.

E poi la giornata che ti sorprende perché non ha nulla di speciale. Il tran tran.

Un caffé nel sole di un inverosimile inverno. La macchina da aggiustare. L’odore di alcol e sapone del pavimento lavato in cucina. Il maglione in disordine. Le facce di quelli a cui vuoi bene.

Un partita a carte e gli urlacci sulle briscole da giocare per ignorare i postumi della cura pesante che circola nel sangue di uno che oggi si è vissuto l’ospedale.

Il vento freddo della sera, il profumo del sugo, le stelle silenziose e presenti.

Nella banalità della normale routine risplende il senso della vera festa, l’esistenza che ci sorprende di stupore: ancora qui, insieme.

15/365

STAMPA

Malinconia da domenica sera

Quella cosa che la domenica sera fa un po’ paura, da piccoli. E poi anche da grandi. Iniziare di nuovo la settimana. Stomaco che si intreccia i compiti in classe, gli impegni che pressano ancora di più di quanto premevano i compiti in classe.

E poi la domenica sera, quello che ci lascia la giornata con il sole sulla pelle, la sveglia senza sveglia, il profumo di torte e chiacchiere davanti a un caffè o il tempo di un bicchiere di vino. Il segnalibro fra le pagine. Tramonti da dietro il vetro, le luci che si accendono intorno alla porta e non importa se non è più Natale.

Domenica sera e la cucina illuminata. Le voci, il fuoco della presenza. I piatti da preparare insieme, il profumo di quello che sta cuocendo nel forno. L’odore della pelle dopo la doccia nella maglietta di cotone fresco di bucato.

Un dente che cade.
Sorpresa fra i più piccoli.
Spavento per l’adulto.
Rassegnazione nel vecchio.
Il dramma della perdita nella banalità del quotidiano

13 gennaio ’20

STAMPA