Perdersi in Friuli Venezia Giulia
Camminare nell’area archeologica fra i boschi della Riserva naturale regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa
Passo dopo passo per il centro di Trieste e guardare il mare lungo i camminamenti di ronda di San Giusto e dal Castello di Miramare
La passeggiata a picco sul mare da Sistiana a Duino sul golfo di Trieste lungo il sentiero Rilke
Il Lago di Cornino e la Riserva Naturale, dove scoprire le alghe azzurre, il progetto dell’avvoltoio Grifone e il ponte sospeso sulle rive del Tagliamento
Trekking lungo il sentiero naturalistico che si snoda alla scoperta della cascata Čukula, vicino al villaggio di Platischis e al confine con la Slovenia
I Laghi di Fusine nel comune di Tarvisio, Lago Superiore e Lago Inferiore, due piccoli laghi alpini nel Friuli a un passo dalla Slovenia e a uno dal confine con l’Austria
Il borgo marinaro di Muggia
Udine da Via Mercatovecchio a Piazza Libertà e la Loggia del Lionello, il Castello, la Torre dell’Orologio e Piazza Matteotti, il salotto della città (nota anche con i nomi di Piazza San Giacomo, Piazza del Mercatonuovo o Piazza delle Erbe)
Una nuotata nel lago artificiale di Barcis, in provincia di Pordenone, al Lago di Cavazzo, balneabile, e fra le fredde acque del Lago del Predil, vicino al confine con la Slovenia
Picnic e canoa sul Lago di Sauris, artificiale, costruito su un paese oggi sommerso dove dal 1948 esiste la diga per la centrale idroelettrica