Cronache dalla Zona Rossa

All’inizio il telegiornale e poi gli avvisi alla radio; all’inizio la forza di sentirsi più forti e intoccabili. Poi la lontananza che si accorcia, il tempo che si allunga e diventa senza data né età, tempo liquido e abbondante che cola ovunque.
Tempo di cui all’improvviso non si sa che farsene, disabituati alla sua presenza e alla solitudine.
Il mondo che si ferma. La primavera dietro la porta di casa, chiusa.
La vita in sospeso questa vita in quarentena.

Il bollettino medico quotidiano della Protezione Civile, quelli che scappano e la scenografia da pessimo film di fantascienza come le pellicole di cui ci siamo infarciti la mente dagli anni Ottanta, per ben più di un attimo sembra che la nostra fantasia davvero sia riuscita a trasformare l’immaginario in cruda realtà. Quelli giovani che pensavano di essere intoccabili, gli infermieri come in trincea, le terapie intensive e le tute integrali che avevamo visto solo nei film. La costruzione degli ospedali da campo che non credevamo possibile, qui in Italia, dove fino all’altro giorno la conversazione era sul lavoro precario e che cosa fai domenica prossima, organizziamo una cena.

Morti: a Bergamo altre 70 bare sui convogli militari, è la mattina del primo giorno di primavera, sabato 21 marzo 2020. In Lombardia il picco del contagio, seguita da Emilia Romagna e Veneto. Superati i mille morti in Spagna; anche la Gran Bretagna, che fino a pochi giorni fa andava ai concerti, si rassegna a chiudere pub e scuole. I Coronavirus sono stati identificati negli anni Sessanta: possono essere causa di un banale raffreddore come di importanti infezioni del tratto respiratorio e finora sette hanno dimostrato di essere in grado di infettare l’essere umano, ma nCoV rappresenta un nuovo ceppo segnalato per la prima volta in Cina, a Wuhan, nel dicembre 2019.

Esiste da oltre tremila anni Wuhan: costruita nel punto in cui l’Han confluisce nel fiume Azzurro e quasi distrutta nel 1944 da un raid della Quattordicesima Forza Aerea degli Stati Uniti d’America, si estende nella provincia di Hubei, un nome che significa “a nord del lago”. Il lago in questione è quello di Dongting. Un territorio dominato dall’acqua dove si trova l’impianto energetico più potente al mondo, la diga delle Tre gole. Dopo la diga idroelettrica di Itaipú sul fiume Paraná, al confine tra Paraguay e Brasile, quella costruita sul Fiume Azzurro è la seconda più grande al mondo. Qui dal 2015 è in funzione il più grande ascensore al mondo per navi al mondo, con cui è possibile risalire il fiume senza circumnavigare la diga. Grazie alla produzione di energia elettrica la diga delle Tre gole avrà l’effetto di risparmiare sul carburante derivante da combustibili fossili. Per raggiungere questo scopo si stima che negli anni dal 2008 al 2023 saranno complessivamente trasferite in altre località cinesi circa 1,4 milioni di abitanti. Sono stati sommersi dall’acqua 13 città, 140 paesi, 1352 villaggi, oltre 1300 siti archeologici.

Da tre giorni non ci sono nuovi contagiati a Wuhan. Nel frattempo raddoppiano i contagiati negli Stati Uniti e a Milano una sirena suona dopo l’altra. Si abbassano in silenzio le saracinesche a Londra, compreso Harrods, che nei suoi 170 anni di storia aveva continuato a servire l’affezionata clientela anche durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Appare deserta la Spianata delle Moschee di Gerusalemme: all’improvviso svuotate le strade del mondo. E se questo è il coprifuoco ci si chiede cosa dovesse essere davvero, in altri tempi, in altri luoghi, rinchiusi nella propria casa, per mesi, senza cibo o quasi, essere prigionieri di una vita che rantola. È un solo un amaro assaggio di paura, ma è buio che sa di paura, incertezza, stupore all’improvviso.

È attesa.

E poi il lavoro che all’improvviso si ricorda, dove possibile, dell’uso di una tecnologia più intelligente e smart. La scuola da casa perché l’istruzione può essere anche a distanza. Consumare meno, fermarsi di più. E poi fermarsi e basta, tutti. Tutti a casa. E allora un’emergenza diventa possibilità per una rete più consapevole, tra le persone e nel web: usare strumenti ignorati fino a un attimo fa, vincere il dubbio e provare a buttarsi. Inseguire la curiosità, iniziare a fare e provare a fare senza, senza perfezione né perfezionismi.

Condividere, c’è voglia di condividere. Anche ai più solitari finisce che verrebbe voglia di un abbraccio; proprio a loro, allergici ai contatti, manca il saluto della persona che vedevi sempre e neanche ci facevi caso, le due chiacchiere in quel bar che è un po’ anche casa tua, la partita a carte con gli amici di quarant’anni fa. Questa società additata di solipsismo e solitudine si scopre con la fame del contatto di pelle che per anni ci ha fatto sobbalzare e indietreggiare. Da una parte all’altra nascono piccoli gesti che fanno la differenza, per sorridere anche da lontano. Si apre la finestra e si canta, si fa musica, ci si saluta dai balconi, anche alla vicina con cui non si parlava da anni – buon giorno, come va oggi – online fioriscono corsi di yoga, matematica e meditazione; lezioni gratuite offerte, scambiate, riscoperte, tanto il tempo non manca e allora perché non provare. Si chiacchiera, ci si telefona e anche online si è più attenti alle buone notizie, quelle che non usano il lamento ma alimentano la passione.

C’è bisogno di qualcosa? È la domanda che rimbalza da un cortile all’altro, lungo il filo del telefono e attraverso i muri. La necessità ci riscopre umani. Mai come adesso sento pronunciare una parola che ritorna: consapevolezza. Si inizia a pronunciarla, prima con timidezza poi con decisione. Nei momenti difficili si scopre un nuovo modo di rispondere alle questioni della vita, è il nocciolo del concetto di resilienza. Da sempre, l’evoluzione si fa strada attraverso il buio della difficoltà, come una radice nata da un seme che cerca la luce.

Ora che il caos si è fatto silenzio, si sentono finalmente le voci. Niente clacson, né strombazzamenti impazziti all’incrocio, niente gite, né bus, né folla come sardine tutti stretti stretti in metro all’ora di punta. Strade deserte. Sulla pelle delle città il disegno di una nuova anatomia e nel vuoto sterminato l’annuncio lugubre del – restate a casa -.
Il cielo è limpido e le stelle risplendono, anche in Cina. I livelli di smog non sono mai stati così bassi, i decibel si abbassano e il silenzio cresce. Negli ospedali si muore e si continua a nascere. Fra le corsie deserte neogenitori emozionati e l’urlo dei neonati, coraggiosi e bellissimi, capitati in questo momento storico bizzarro, con i corsi preparto tutti annullati, niente teorie né le normali procedure mediche, la vita esposta in tutta la sua vulnerabilità, potente, incontrollabile, caotica come un fiume in piena, mare in tempesta, oceano immenso nella sua pace al di là del singolo.

Mai come adesso che non si può, abbiamo voglia di fare sport, di aria aperta e picnic, di organizzare gite e dei pranzi in famiglia, di andare al lavoro nel solito treno dei pendolari con troppe persone rispetto al numero dei posti. E poi il caffè orrendo delle macchinette, le corse al nido e a scuola che sbrigati a finire il caffellate anche stamattina è già tardi. Tornati a quella solita normalità che ora guardiamo un passo indietro quanto tempo passerà prima di iniziare lamentarsi di nuovo?

Per ora granelli di sabbia nell’ingranaggio. L’orologio è lì sull’ingresso. Non serve più controllare, stare attenti al minuto. Il tempo è immobile: per qualcuno una scoperta, per altri una tacca sul muro nel carcere della giornata. C’è chi ritrova la fantasia e quelli a cui prudono le mani. Il divano con il tappeto scovato in quel mercatino, la stampa presa in viaggio: forse per la prima volta troviamo tempo per sederci. Lo sgabuzzino sgombrato, dopo anni aperti gli ultimi cartoni del trasloco e nel frattempo abbiamo già divorziato. Abbiamo abitato la casa solo nelle manciate di minuti ritagliate dal lavoro e appena c’è un week end via, fuga nell’altrove, ora ce ne rendiamo conto. Abitare casa è una cosa nuova.

Ora abbiamo tempo, non sembra vero. È bellissimo, è terribile.
Tutto il mondo vive una sospensione e come nelle più ardite meditazioni, ognuno nella propria cella, c’è chi rischia di impazzire e chi dentro di sé, nella forzata immaginazione, (ri)trova creatività, senso del gioco, silenzio dell’anima.
Quello che viene meno ci fa ricordare ciò di cui abbiamo più bisogno. La disconnessione attiva la connessione, la lontananza porta vicinanza. Le brutte notizie portano la ricerca delle buone e di entusiasmo nuovo. Il contrasto fa riemergere, prepotente, il senso originario.

Nel frattempo nel mondo, là fuori, combatte chi vive in corsia, chi ogni giorno lavora dietro una cassa, chi consegna pacchi e medicinali, chi si veste con guanti e tuta per curare, aiutare, stare vicino, compiere il proprio dovere, fare la propria parte. Astronauti in missione sul pianeta Terra esplorano il territorio più difficile: il corpo dell’umanità.

Ci rendiamo conto delle piccole cose che fanno la qualità della vita e della salute. Camminare, fosse anche per andare a buttare la spazzatura o a piedi al supermercato. È da anni che lo raccontano gli esperti: vita attiva, il potere degli abbracci, un sorriso a chi incontri, il buon cibo preparato in casa. Mai come adesso l’abbiamo capito, quante storie.
Non c’è cosa migliore come sperimentare la privazione sulla pelle, è quello che ci hanno sempre ripetuto i nonni che all’epoca avevano provato la guerra, è quello che racconta chi ha vissuto grandi fatti. Non c’è come provare sulla pelle per capire: la consapevolezza si scrive con l’esperienza.

Ne usciremo migliori? Trasformati, più consapevoli, capaci di ricordare tutto quello che stiamo capendo? Forse. Per ora impariamo la grandezza della vita e il potere della morte, l’ansia palpabile quando si moltiplica in mille sguardi e la condivisione capace di far sentire più umani, più vicini, più uniti. Scopriamo internet in modo nuovo, persino sui social. Sperimentiamo nuovi stili di vita e di lavoro, più digitale per tanti, e che una nuova scuola è possibile: bisogna iniziare a pensarla, costruirla pagina dopo pagina, perché queste scoperte possono diventare una risorsa per tutti. Quando sarà passata l’emergenza bisognerà ricordare di non dimenticare. Un nuovo modo di intendere il lavoro e l’esistenza è possibile, è un virus del sistema che ci sta costringe a riprogrammare i nostri mondi, e i nostri bisogni. Dal cuore alla mente.

Camminando sul filo della distanza e di questa solitudine obbligata recuperiamo il filo perso nella fretta e forse troviamo nuove risposte a vecchie domande. O sprofondiamo nella paura, nello sconcerto e nel pessimismo (tutti fattori che, tra l’altro, fanno crollare salute psichica e difese immunitarie, spiega la medicina), oppure possiamo imparare a dare di nuovo valore alle cose, alla nostra forza e alla vita. È un esercizio quotidiano, è una nostra scelta. Lo stiamo imparando sulla pelle. Il viaggio dell’umanità ha attraversato smisurati territori di ombra, paura, incertezza per arrivare a nuovi paesaggi, è così che funziona crescere. Si cresce attraversando l’ignoto.

Facciamo di nuovo funzionare la creatività, (ri)scopriamo che viaggiare è immaginare. Probabilmente non avremo mai più case così pulite e se tutto va bene inizieremo una nuova stagione della vita assaporando in modo diverso il gusto del tempo. Un tramonto estivo, il gelato che sgocciola sulla maglia pulita, il solletico dell’erba sotto la schiena, la sabbia e il vento in faccia, gli amici e le piccole cose; le riunioni di famiglia, il bello dell’aria pungente sulla faccia quando il naso diventa rosso, le mani screpolate e i guanti di lana, gli scaffali della biblioteca dove perdersi e il cappuccino al bar, la briscola e la carta ruvida del giornale da sfogliare la domenica mattina al sole, le rondini che tornano, il cinema, le zingarate, il profumo di pane all’alba dalla saracinesche dei forni, le fughe del venerdì sera dopo la settimana di lavoro, il treno troppo pieno. Nuovi orizzonti in tasca come nuove mappe pronte da disegnare.
E guai chi si lamenterà per la spazzatura da portare fuori.

quarantena-guerra

dipinto

ostetricia-verbania-coronavirus

sara-notarantonio-ostetrica

cene-famiglia

giocare-in-casa

tempo-sospeso

Potremmo chiamarlo il Virus del Contrappasso.
Potenza invisibile nell’era della visibilità.
Minaccia il respiro ma migliora la qualità dell’aria.
Costringe a casa le famiglie ma riconsegna ai genitori il ruolo di educatori.
Relativizza l’intelligenza artificiale vendicando il mondo animale più selvatico.
Ridicolizza l’opinione del popolo valorizzando la competenza degli esperti.
Penalizza il contatto fisico dimostrandone l’insostituibilità.
Elimina gli eccessi dando forza all’essenziale.
Favorisce lo smartworking chiarendone i limiti di intelligenza.
Elimina gli alibi maschili parificando i ruoli domestici.
Isola le persone indicando il bisogno di reciprocità.
Disarma la discriminazione selettiva alimentando la coscienza sistemica.
Non credo al castigo biblico ma Dante era un genio
Francesco Morace
sociologo italiano, presidente dell’istituto di ricerca Future concept lab e ideatore del Festival della crescita

io-resto-a-casa

 

View this post on Instagram

 

Domanda sul #coronavirus. Fatemi sapere 😘🖤❤

A post shared by Matteo Fais (@matteofais81) on Mar 13, 2020 at 10:59am PDT

italia-zona-rossa

 

 

View this post on Instagram

 

Gli effetti collaterali di un auto quarantena: avere il tempo di osservare più attentamente 🌷☘️💐 #natura #naturallife #lentezza #esercizidilentezza #tempo

A post shared by Elena Lupo (@elenalupo.psi) on Mar 10, 2020 at 11:14am PDT

 

 

View this post on Instagram

 

#stateacasa #illustrazione #illustrationgram #illustrazionedelgiorno #gatto #gattoeditore #misterlui #andràtuttobene #italy #italia

A post shared by Alessandra Palombini – Italia (@ziamildred) on Mar 13, 2020 at 11:10am PDT

 

View this post on Instagram

 

h18.00 #instaflashmob Qui bisogna tenersi occupati e ogni proposta è ben accetta!!! #bandagastonegreganti I fratelli Giulioni hanno suonato!!! #happiness #happyday #happymoments #noirestiamoacasa #musicpassion #mylife #myfamily #marinadimontemarciano #musicadalvivo

A post shared by Michela Scanzani (@michela_scanzani) on Mar 13, 2020 at 11:06am PDT

Daniele Bettuzzi “Den” è un autore e chitarrista di Palagano, piccolo paese sull’appennino modenese. Qui la sua pagina Facebook  insieme al video Pure, realizzato nel 2019, per mettere una spolverata di buon umore all’anima.

flashmob-musica

mestolata-collettiva

mestolata-milano

illuminiamo-bologna

The Fantarlettis, la pagina creata da Mattia, Educatore Musicale, e Virginia, Educatrice di Nido bilingue per raccontare l’avventura di crescere insieme alla loro figlia Dalia, ci invita a guardare in alto verso il cielo. Dal terrazzo, dalla finestra. da ovunque, lui è sempre lì.

 

 

Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi
di ogni occhio è il cielo intero.

È mio, quando lo guardo.
È del vecchio, del bambino,
del re, dell’ortolano,
del poeta, dello spazzino.

Non c’è povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.

Il cielo è di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.

Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.

Spiegatemi voi dunque,
in prosa od in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la terra è tutta a pezzetti.
Gianni Rodari

 

View this post on Instagram

 

#pensierinodellanotte Ricordo che ho sempre avuto la passione per il tennis . Anni fa avrei potuto giocare ed imparare ma rimandavo sempre la cosa . Poi nel 2011 cambia improvvisamente la mia vita . Ironia della sorte per un virus , che innesca una patologia chiamata Guillain Barrè , che in questo caso paralizza le parti motorie e nel caso peggiore anche l’apparato respiratorio. Ho dovuto re-imparare a camminare , a mangiare , a prendere in mano una forchetta , alzarmi da una sedia , salire le scale , scendere le scale . Gesti che per tutti possono essere normali . Io ne sono uscito ovviamente , sono tornato a vivere la mia vita , ma con qualche acciacco in più . Quindi ora il tennis lo posso solamente guardare , ma avrei una voglia matta di giocare , ma non posso. La vita ti mette sempre di fronte a delle scelte e delle opportunità . Siamo noi che dobbiamo essere bravi a coglierle. La famosa frase “carpe diem. Cogliere l’attimo , ma essere in grado anche di assaporarlo e di renderlo unico . Oggi viviamo certamente in una situazione di privazione forzata , della nostra libertà , del vivere quotidiano, di gesti che fino a ieri ci sembravano ovvi e scontati ma che domani ,credetemi , saranno e risulteranno esclusivamente come grandi conquiste ! Notte ❤️ #celafaremo

A post shared by mαttєσ cídαlє (@matteocidale_drummer) on Mar 12, 2020 at 6:53pm PDT

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva