– Ma tu lo sai perché Jean Berbeck smise di parlare? – gli chiese – È una delle tante cose che non disse mai. Erano […]
Perdersi alla Bolognina
Il rumore scivoloso delle foglie bagnate nel parchetto di sotto, quello di fronte alla posta e il cane che corre scompigliando la coda di quelli […]
Tempo sospeso, ottant’anni e non sentirli
Vorrei avere una macchina fotografica speciale di quelle che sanno intrufolarsi in certi momenti imprendibili e essere capace di rendere il senso di una stretta, […]
Perdersi al fiume
Il rumore dell’acqua, prepotente, incessante, soverchiante. All’inizio il fiume ha una voce sottile sottile, da lontano è solo un fruscio tra le foglie. Le pozze […]
Tutto è cambiamento
L’etimologia dietro alla parola “cambiamento” nasconde un viaggio che va dritto nel DNA del movimento. “Cambiare” proviene dal verbo greco kamptein: curvare piegare, girare intorno. […]
La Biblioteca della Scuola dell’Infanzia Anguillara Sabazia Scalo
Le Biblioteche Scolastiche rappresentano uno scrigno pieno di preziosi per le scuole che ne dispongono. Ecco la storia di come è nata la Biblioteca della […]
La biblioteca di Giacomo Leopardi
La biblioteca di Giacomo Leopardi a Recanati ospita circa 20.000 volumi: i libri che la compongono sono stati collezionati da Monaldo Leopardi, padre del […]
200 anni di Infinito
Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di […]
Biblioteca dei Piccoli di Maccarese a Fiumicino
Dal diario di bordo di Alessia Moricci Immersa in un paesaggio bucolico, negli spazi della Casa della Partecipazione e ai piedi del Castello San Giorgio, […]
La Biblioteca Condivisa di Mirafiori Sud a Torino
La Biblioteca Condivisa di Mirafiori Sud a Torino nasce a ottobre 2018 con il desiderio di creare un punto di incontro culturale intorno al libro […]
A Taormina
“Può forse leggerci una poesia?” A Taormina, seduta su uno scalino del teatro greco. Un attimo di esitazione. “No, qui è troppo bello. Diventerebbe banale”. […]
Perdersi a Phnom Penh
Era la primavera del 1973. La sera, intorno alla piscina dell’hotel Le Phnom dove ci si ritrovava a smaltire le emozioni, le paure e le […]
Biblioteca Le Nuvole di Scampia a Napoli
di Daniela Lamponi Le biblioteche per ragazzi: la mia Stella Polare Lo ammetto, è la mia passione per le biblioteche per ragazzi che fa muovere […]
Biblioteca Załuski a Varsavia
Quando, pietra su pietra, inizia la costruzione della Załuski Library a Varsavia è il 1747. Già da qualche anno Józef Andrzej e il fratello Andrzej […]
10 maggio 1933: il rogo dei libri di Berlino
I roghi di libri, Bücherverbrennungen, sono stati decisi in Germania nel 1933 dal governo nazista. Tutti i libri non in linea con l’ideologia nazista vennero […]
Radio Aut, la voce di Peppino Impastato
“La mafia uccide, il silenzio pure” Peppino Impastato Si ascoltava sulla frequenza di 98.800 MHz: radio Aut è stata una radio libera e autofinanziata, creata […]
A spasso per biblioteche: Biblioteca Delfini di Modena
La biblioteca Delfini in corso Canalgrande 103 a Modena è una delle realtà che partecipa al polo delle Biblioteche Comunali insieme a Crocetta, Giardino e […]
Tu sei liber* di esprimerti? Giornata Mondiale della Libertà di Stampa
Quella che si vede nella fotografia è una lettera datata 1941. Non mi era mai capitato di vedere queste buste, fino a quando non ne […]
Leggere tutti, leggere ovunque: Festival Passa la Parola
L’amore per i libri si intreccia al territorio, ecco che torno a parlare di paesaggi interiori e geografia attraverso il Festival della lettura Passa […]
Biblioteca Salaborsa a Bologna
Salaborsa, un rifugio, un luogo per leggere, pensare e non solo: un posto per camminare, mescolarsi alla folla di una città immaginaria, che sfugge al […]
Il senso nascosto del divertimento
“Se voglio divertirmi leggo”, è questa riflessione a inaugurare il Maggio dei libri 2019. Divertimento, una parola da masticare di nuovo, lentamente: che sapore ha […]