Fra i sorrisi di una giornata semplice e bellissima…. le mani stanche e soddisfatte di quando metti a posto cose, stanze, situazioni – oggi la […]
Piccole cose felici che ci danno il sorriso
scrivere con il tramonto attaccato al gomito, a una finestrella che si affaccia sui tetti le voci nelle sere d’estate, che qualcuno non sopporta perché […]
Ultima settimana di luglio
Sbattere le palpebre al sole Rovesciare il latte a colazione La doccia, i piagnistei, i mugulii e la borsa da infilare sulle spalle I sentieri […]
Mare al mattino
Mare al mattino, poesia di Konstantinos Kavafis, 1915 Fermarmi qui. Per vedere anch’io un po’ di natura. Luminosi azzurri e gialle sponde del mare al […]
Meriggiare pallido e assorto
Scritta nel 1916 e pubblicata nel 1925 nella raccolta “Ossi di seppia”. Mezzogiorno d’estate, l’ora in cui tutto tace e nel silenzio immobile solo i […]
Perdersi in Garfagnana
Al passo delle Radici San Pellegrino in Alpe è il valico che separa Emilia Romagna e Toscana, provincia di Modena e Lucca. C’è un cartello […]
La scuola di Tito
io non me lo ricordavo, ma dentro al mondo della Pimpa – che io credevo scomparso invece esiste ancora – c’è un personaggio che si […]
Elogio dell’ozio
“Come molti uomini della mia generazione, fui allevato secondo i precetti di un proverbio che dice “l’ozio è il padre di tutti i vizi”. Poiché […]
A Gabicce Mare
in uno spazio tempo a metà via fra Cesenatico degli anni Ottanta e i matrimoni lampo di Las Vegas vive Gabicce a Gabicce non si […]
La filosofia della gentilezza
La filosofia della gentilezza è un modo di stare al mondo: essere gentili, una sfida. Ecco la rivoluzione: a bassa voce, con un sorriso […]
Trovare la bellezza nel mondo
Le rose perché sbocciano tutte insieme e all’improvviso I bambini perché portano caos nelle vite ordinate I cani perché conoscono l’amore La pioggia perché tutto […]
Piccole scoperte meravigliose
Curiosità, motore del mondo: è per curiosità che usciamo dalla porte, ci mettiamo su nuove strade; cambiamo lavoro, casa e amori, ci mettiamo alla prova, […]
La lezione del non ti scordar di me
Si regalavano prima di partire per un lungo viaggio, come protezione, e secondo Plinio il Vecchio questo piccolo fiore azzurro era un rimedio universale contro […]
Crescere bambini come alberi
Mi sono sempre chiesta che cosa accadrebbe se fin dalla nascita ci considerassimo esseri viventi, rappresentanti della stirpe umana, persone, con desideri e diritti, bisogni […]
La lezione del tarassaco
C’è una cosa che ci insegna il tarassaco ed è il senso della trasformazione. La parola “cambiamento” viene dal verbo greco “kamptein”: significa curvare, piegare, […]
Per la felicità ci vuole coraggio
Avevi un sogno. Poi ci si è messa in mezzo la pandemia. Avevi un sogno ed eri così giovane, poi ci si è messa in […]